OTTAVIANELLO I.G.T. SALENTO ROSSO
DA UVE BIOLOGICHE CERTIFICATE
1.300 bottiglie
Alcol: 15,5%
Acidità Totale: 5,90 g/lt
PH: 3,6
Estratto Secco: 34 g/lt
Zuccheri Residui: 8,3 g/lt
Uve: Primitivo
Vigneto d'origine
Età: 15 anni
Quota: 70 m.s.l.m.
Terreno: Calcareo-tufaceo
Resa: 70 q.li/ha
Densità: 4500 ceppi/ha
Allevamento: Cordone speronato
Surmaturazione delle uve su pianta con strozzatura del peduncolo
Cernita manuale dei migliori grappoli
Vinificazione
Fermentazione: 15 gg di macerazione con frequenti rimontaggi
Affinamento: 12 mesi in barriques, 12 in acciaio e 6 in bottiglia
Resa uva/vino 50%
Riconoscomenti
Ed. 2022 Vini Buoni d’Italia – Corona
Caratteristiche
Serico e avvolgente. Rubino impenetrabile. Amarena e frutti di bosco, sentori balsamici ed evolute note di tabacco si dilatano al naso e al palato. Tannini levigati sorreggono e accompagnano in lunghezza l'articolato bouquet sino a un finale di elegante rotondità
Abbinamenti
Primi al ragù. Carni ovine e selvaggina. Formaggi stagionati
OTTAVIANELLO
I.G.T. SALENTO ROSSO
NEGROAMARO
I.G.T. SALENTO ROSSO
100 mesi sui lieviti
I.G.T. SALENTO ROSATO
OTTAVIANELLO
I.G.T. SALENTO ROSATO
36 mesi sui lieviti
OTTAVIANELLO
I.G.T. SALENTO ROSSO
I.G.T. SALENTO ROSSO
I.G.T. SALENTO ROSSO
OTTAVIANELLO
I.G.T. SALENTO ROSATO
I.G.T. SALENTO ROSSO
I.G.T. SALENTO ROSATO
FIANO
I.G.T. SALENTO BIANCO
Beppe di Maria. L’ostinazione e l’intuizione. La sfida in veste di ricerca: l’ultima, l’Ottavianello.
Questo vitigno autoctono è geneticamente un Cinsault, acclimatatosi da alcuni secoli sui suoli tufacei tra Ostuni e San Vito dei Normanni.
Free AI Website Builder