Produzione media/anno : 50.000 bottiglie
Ettari vitati : 11
BIOLOGICO E BIODINAMICO
Le vigne della Tenuta sono le più alte della regione e probabilmente producono le uve Sangiovese più in quota d’Italia, con suoli di giacitura compresi tra i 780 e i 950 metri di altitudine.
All’interno del Parco Naturale del Monte Subasio, ad una decina di chilometri da Assisi, l’orientamento al biologico è venuto da sé.
Le piccole dimensioni dei vigneti, attorniati da boschi e altre colture, congiunte alla presenza di armenti, determina quelle ideali condizioni di biodiversità e di sistema olistico che sono il fondamento della biodinamica.
Dal 2019 le pratiche naturali entrano in cantina, con il coinvolgimento delle migliori competenze di questa orientamento.
I vini aziendali spiccano per le importanti freschezze, che propiziano lunghe e raffinate evoluzioni in bottiglia.
In questa prima selezione (non esaustiva della produzione aziendale) abbiamo deciso di proporre tre Sangiovese in purezza: dal mono-vigna a quota 950 m.s.l.m., al Campanino, selezione delle migliori uve d’annata, a quello d’entré affinato in cemento.
Ad affiancarli, una riuscita sorpresa: un Gamay, anche questo da mono-vigna a quota 750 metri. A dar conto di freschezze e qualità evolutive, questo vitigno borgognotto, vede la via dei calici dopo un processo di cantina lungo 5 anni… ed è ancora un ragazzino!
AI Website Creator