Produzione media/anno : 2.600 bottiglie
Ettari vitati : 2 ha
Le vigne Chiusa Grossa e Sant’Eugenio, entrambe poste a 400 m.s.l.m., dal versante meridionale di Montalcino si affacciano verso il Monte Amiata, le cui temperate correnti favoriscono un microclima ideale alla viticoltura. Diversi invece sono i suoli. Infatti, alla tipica prevalenza argillosa della vigna Sant’Eugenio, Chiusa Grossa contrappone suoli con una significativa componente minerale.
Il prezioso Sangiovese di questi vigneti è stato da sempre conferito ai produttori di Montalcino, fatte salve piccole vinificazioni ad uso domestico.
Chiusa Grossa nasce nel 2018. E’ una piccola realtà la cui conduzione è oggi nelle mani di Bruno e delle figlie Emanuela ed Elisa.
L’idea nasce quando le due sorelle si diplomano sommelier, per meglio cosa che inevitabilmente alza l’asticella delle loro pretese nei confronti della produzione enologica familiare.
Coadiuvate da una enologa del posto e dall’esperienza in campo dei vignaioli di Montalcino, nel corso di tre lustri, Emanuela ed Elisa si confrontano con la variabilità delle annate e degli andamenti stagionali, comprendono il carattere delle due vigne di proprietà e affinano le tecniche di cantina.
“Il vino è semplicità e complessità al tempo stesso” sintetizza Emanuela. Semplicità che si concretizza in pratiche di vigna e di cantina poco invasive, all’insegna della sostenibilità ambientale tra i filari e all’impiego dei lieviti indigeni e processi spontanei in vinificazione.
Il risultato sono vini complessi, sì, ma dotati di slancio con fresche silhouette che conferiscono al Rosso agilità di beva e al Brunello importanti prospettive evolutive.
AI Website Generator