I.G.T. ISOLA DEI NURAGHI
Alcol : 14,50 % vol.
Acidità Totale : 5,10 g/lt
Estratto Secco:29,4 g/lt
PH :3,50
Zuccheri Residui:< 1 g/lt
Uve:Cagnulari
Vigneto d'origine
Età: 25-30 anni
Quota : 250 m.s.l.m.
Resa: 80 q.li/ha
Terreno: Calcareo
Densità : 5000 ceppi/ha
Allevamento: Guyot
Vinificazione
Macerazione: Acciaio 15 gg a 22-24 °C
Affinamento: 1 anno circa in acciaio sulle fecce fini
Riconoscimenti
Ed. 2025 Gambero Rosso – 3 Bicchieri (2022)
Ed. 2024A.I.S Vitae – 4 Viti (2022)
Ed. 2022Decanter Platinum &“Best in Show”(2020)
Ed. 2021 A.I.S. Vitae - 3 VitiEd. 2020 Sakura - Silver
CARATTERISTICHE
Vino recuperato all'oblio, da non perdere! Originale e sanguigno, in gioventù associa al corpo tonico aromi già evoluti e tannini levigati. Evolve tra sentori di selva, spezie, frutti di bosco e amarena
ABBINAMENTI
Maialino al forno, carni e formaggi di pecora. In gioventù, anche con saporiti piatti di pesce
VERMENTINO DI SARDEGNA D.O.C.
CANNONAU DI SARDEGNA D.O.C.
VERMENTINO DI SARDEGNA D.O.C.
MOSCATO DI SARDEGNA PASSITO D.O.C.
Giovanna Chessa, discendente di una stirpe di vignaioli, è cresciuta tra i grappoli del Cagnulari. Oggi, titolare ed enologa dell’azienda, produce un vino che ne esalta esuberanze e virtù. Complice, la terra di Usini. Suoli drenanti e calcarei, posti su colline che godono ancora degli effluvi iodici del mare e già di un clima più temperato.
HTML Generator